Passare al contenuto principale

News

2702Risultati
  • 11 luglio 2025

    Il consigliere federale Ignazio Cassis alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN: relazioni economiche e sfide globali al centro dei colloqui

    Il 10 e l’11 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN, tenutasi in Malaysia, sottolineando così la crescente importanza economica del Sud-Est asiatico per la Svizzera. In tale occasione Ignazio Cassis ha inoltre svolto colloqui con i ministri degli esteri di Malaysia, Vietnam e Singapore, con cui ha discusso delle relazioni economiche e bilaterali, nonché delle sfide globali. A margine della conferenza ha anche incontrato per la prima volta la ministra degli esteri canadese Anita Anand.

  • 11 luglio 2025

    Assistenza amministrativa su base FATCA: avviso di ricezione di domande raggruppate FATCA ai sensi dell’articolo 12 capoverso 1 della Legge FATCA

    L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha pubblicato delle domande raggruppate FATCA ai sensi dell’articolo 12 capoverso 1 della Legge FATCA.

  • 11 luglio 2025

    Ukraine Recovery Conference 2025: a Roma la Svizzera riafferma il proprio impegno per la ricostruzione

    Dal 2022 la Ukraine Recovery Conference (URC) viene indetta per coordinare le iniziative di ricostruzione in Ucraina. Alla conferenza di quest’anno, svoltasi a Roma dal 10 all’11 luglio, il capo delegazione Jacques Gerber ha firmato un trattato internazionale con l’Ucraina. Il testo costituisce la base giuridica per una maggiore cooperazione con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. Sono stati approvati anche progetti nei settori della sanità, della formazione e dell’assicurazione contro i rischi di guerra.

  • 11 luglio 2025

    Votazione popolare del 30 novembre 2025: la legge sulle poste (sostegno indiretto alla stampa) non sarà sottoposta al voto

    Contro la modifica del 21 marzo 2025 della legge sulle poste (LPO; sostegno indiretto alla stampa) non è stata presentata alcuna richiesta di referendum. Il 30 novembre 2025 non si voterà dunque su questo oggetto.

  • 11 luglio 2025

    Le Forze aeree svizzere prenderanno parte alla parata aerea del 14 luglio a Parigi con un F/A-18

    Le Forze aeree svizzere avranno l'onore di partecipare alla tradizionale parata aerea del 14 luglio, condotta dal Comando della difesa aerea e delle operazioni aeree dell’Armée de l'Air et de l'Espace francesi, impiegando un aereo da combattimento del tipo F/A-18. Questa partecipazione testimonia la buona cooperazione bilaterale tra le Forze armate francesi e l'Esercito svizzero.

  • 11 luglio 2025

    Cambio nella Direzione dell’ETH di Zurigo e 14 professoresse e professori nominati ai due PF

    Nella riunione del 9 e 10 luglio 2025, il Consiglio dei PF ha preso atto delle dimissioni di Vanessa Wood dalla carica di vicepresidente dell’ETH di Zurigo. Vanessa Wood lascerà la Direzione a fine dicembre 2025 e continuerà a guidare il suo team di ricerca. Il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, e della prof.ssa dott.ssa Anna Fontcuberta i Morral, presidente dell’EPFL, ha inoltre nominato 11 professoresse e 3 professori, assegnato un titolo di Professor of Practice e ringraziato due professori uscenti. Negli ultimi 12 mesi il Consiglio dei PF ha nominato complessivamente 24 donne e 26 uomini, il che corrisponde a una quota di donne del 48%.

  • 11 luglio 2025

    Vittime del nazionalsocialismo: pubblicato il bando di concorso per la realizzazione del memoriale nella città di Berna

    Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.

  • 11 luglio 2025

    Bollettino di prevenzione 2025/1 aviazione

    Il Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) pubblica il bollettino di prevenzione 2025/1 aviazione.I bollettini di prevenzione contengono informazioni rilevanti ai sensi dell'art. 56 dell'OIET per la prevenzione di incidenti e inconvenienti gravi. Sono stati ottenuti nell'ambito di indagini preliminari su incidenti per i quali non è stata aperta un'inchiesta per motivi di efficienza. I bollettini di prevenzione sono organizzati cronologicamente e comprendono gli incidenti per i quali è stato possibile completare le indagini preliminari alla fine del rispettivo trimestre. Le informazioni non hanno la pretesa di essere complete, sono anonime e hanno lo scopo di contribuire alla consapevolezza della sicurezza della comunità dei trasporti interessata.Le versioni tedesche dei bollettini di prevenzione sono quelle originali e quindi fanno fede.

  • 11 luglio 2025

    Fiducia dei consumatori superiore al livello di un anno fa

    Nel mese di giugno 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –32 punti, vale a dire 4 punti in più rispetto a giugno 2024. Risultano superiori rispetto al livello di giugno 2024 i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti. Registra un calo rispetto a un anno fa il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi.

  • 10 luglio 2025

    Comunicazione-025-DVS-2025-i del 10.07.2025 - Imposta sul reddito: determinazione della quota di reddito imponibile delle rendite vitalizie estere

    Determinazione infrannuale della quota di reddito imponibile delle prestazioni derivanti da assicurazioni di rendite vitalizie estere nonché da contratti di rendita vitalizia e di vitalizio a titolo di pensione avviene ai sensi dell'articolo 22 capoverso 3 lettera c LIFD.

  • 10 luglio 2025

    Promozione del trasporto ferroviario internazionale

    La Confederazione incentiva offerte ferroviarie internazionali. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha deciso di impiegare i mezzi a disposizione, pari a 10 milioni di franchi l’anno, prevalentemente per sostenere il nuovo collegamento notturno Basilea – Copenaghen – Malmö.

  • 10 luglio 2025

    Statistica del CO₂ 2024: emissioni provenienti da combustibili e carburanti di nuovo in calo

    Nel 2024, le emissioni di CO₂ provenienti dai combustibili (principalmente olio da riscaldamento e gas) sono calate del 4 per cento rispetto all’anno precedente, a seguito soprattutto di una migliore efficienza energetica degli edifici e del crescente impiego di energie rinnovabili per il riscaldamento. Le emissioni provenienti dai carburanti (benzina e diesel) sono scese del 2 per cento circa rispetto all’anno precedente, grazie in particolare a un maggiore utilizzo di biocarburanti.