Passare al contenuto principale

Pubblicato il 21 agosto 2024

Scuole di formazione generale

Le scuole di formazione generale del livello secondario II forniscono una preparazione in vista della tappa successiva: il livello terziario. I licei preparano studenti e studentesse agli studi universitari, mentre le scuole specializzate aprono la strada verso la formazione professionale superiore. Entrambe le scuole offrono una formazione generale, che nel caso della scuola specializzata è orientata alla professione.

Cinque allieve e allievi seduti intorno a un tavolo guardano un tablet su cui l’insegnate mostra loro qualcosa.

Chi non impara un mestiere dopo la scuola dell’obbligo si prepara a seguire una formazione del livello terziario frequentando una scuola di formazione generale, che fa parte del livello secondario II e inizia dal 15° anno di età.

Liceo

Il liceo comincia solitamente dopo la conclusione del livello secondario I, ossia dopo la scuola dell’obbligo. Le prestazioni sono decisive per l’ammissione al liceo e vengono misurate applicando vari strumenti tra cui le valutazioni complessive, le note, gli esami o una combinazione di tutte queste possibilità.

Di norma il liceo dura quattro anni. Se il ciclo formativo per la maturità ha una durata triennale, durante l’ultimo anno del livello secondario I deve essere previsto un insegnamento preliceale. Diversi Cantoni propongono anche formazioni liceali di durata più lunga (6 anni), a cui si accede già alla conclusione del livello primario. La forma organizzativa delle scuole di maturità è di competenza dei Cantoni.

Dopo aver superato l’esame, allieve e allievi ricevono l’attestato di maturità, riconosciuto a livello federale, che permette di frequentare un’università o un’alta scuola pedagogica. L’attestato consente di accedere anche alle scuole universitarie professionali e alle scuole specializzate superiori, sebbene talvolta queste richiedano un’esperienza lavorativa comprovata

Le persone adulte che intendono ottenere l’attestato di maturità possono frequentare una scuola di maturità riconosciuta, anche se ciò non è strettamente necessario. L’esame è gratuito e la preparazione può avvenire sia attraverso un’istituzione privata sia in modalità autodidattica

Scuole specializzate

Le scuole specializzate sono scuole di formazione generale che preparano alla formazione professionale superiore in determinati ambiti offrendo un’alternativa alla maturità professionale e a quella liceale. Esistono scuole specializzate per gli orientamenti professionali seguenti:

  • professioni sanitarie;
  • lavoro sociale;
  • pedagogia;
  • comunicazione e informazione;
  • design e arte;
  • musica e teatro;
  • psicologia applicata.

La scuola specializzata dura tre anni e inizia dopo aver concluso la scuola dell’obbligo. Alla fine degli studi viene conseguito un certificato di scuola specializzata riconosciuto che consente l’accesso alle scuole specializzate superiori nel campo professionale in cui è stata completata la formazione. La maturità specializzata, invece, è una formazione supplementare di un anno che si può seguire dopo aver concluso la scuola specializzata. Al termine del percorso si ottiene l’attestato di maturità specializzata, che consente di accedere alle scuole universitarie professionali nell’ambito professionale in cui è stata completata la formazione.