Le Convenzioni di Ginevra: priorità comune e rilevanza continua
Le Convenzioni di Ginevra, che sanciscono il rispetto di regole basilari per la protezione delle vittime nei conflitti armati, sono il fondamento del diritto internazionale umanitario. Questi accordi, concepiti per alleviare le sofferenze e preservare la dignità umana in tempi di guerra, rappresentano un passo avanti lungimirante nella storia dell’umanità.

Non è il CICR che organizza le conferenze diplomatiche; è più ortodosso se a farlo è un’autorità pubblica. Sin dall’inizio l’iniziativa è stata presa dal Governo svizzero, fedele alla sua tradizione e al supporto che ha sempre dato alla Croce Rossa, incarnazione del suo ideale di neutralità e pace.
l nostro più fervido auspicio è che non si presenti mai l’occasione in cui debbano essere applicate.
Tutti gli Stati – e quindi l’umanità intera – hanno un ruolo da svolgere in questo campo. Il rispetto del diritto internazionale umanitario permette non solo di preservare l’umanità del nemico, ma anche la nostra stessa umanità, oggi e in futuro. In questo conflitto come in tutti gli altri, la comunità internazionale deve considerare il rispetto del DIU e la sua attuazione una priorità politica.
Se la nostra Storia ci ricorda quello che siamo stati in grado di fare per un mondo di pace, ci mostra anche, alla luce dei recenti avvenimenti, che nulla può essere dato per scontato, né i diritti fondamentali né la pace. Urge un’azione comune. È il nostro dovere di umanità!