Passare al contenuto principale

Pubblicato il 10 luglio 2023

Solar Impulse: il giro del mondo con un aereo a energia solare

Il sogno di librarsi in aria e percorrere lunghe distanze senza utilizzare alcuna energia fossile è diventato realtà grazie al velivolo solare Solar Impulse.

L'aereo Solar Impulse al largo delle coste delle Hawaii.

I pionieri svizzeri Bertrand Piccard e André Borschberg sono stati i primi in assoluto a compiere il giro del mondo a bordo di un aereo solare (HB-SIB) dal 9 marzo 2015 al 26 luglio 2016. Grazie a questa avventura unica, hanno dimostrato che con un obiettivo chiaro in mente, si possono spingere i limiti del possibile. Hanno anche promosso un uso più sostenibile delle risorse. Uno stato d'animo che si sposa perfettamente con l'impegno della Svizzera per un uso sempre più «pulito» delle fonti di energia: per questo motivo la Confederazione ha sostenuto il progetto fin dall'inizio.

Giro del mondo

Da Abu Dhabi, Solar Impulse ha iniziato un giro del mondo in più tappe con scali in India, Myanmar e Cina. Dopo un volo tra Nagoya e Honolulu che segnerà un record di durata più lunga – 5 giorni e 5 notti – in solitaria a bordo di un aereo, quest'ultimo ha dovuto fare una pausa forzata a causa di un errore operativo. L'aereo è tornato in servizio nell'aprile 2016 attraversando la seconda parte del Pacifico per raggiungere gli Stati Uniti, ha attraversato l'Atlantico in direzione del Sud Europa/Nord Africa e infine il volo di ritorno al punto di partenza. Ci sono volute 17 tappe e 25 giorni effettivi di volo distribuiti su 17 mesi per percorrere i 43 000 km del primo volo intorno al mondo senza carburante. Dato che la cabina di pilotaggio può ospitare solo una persona, le tappe avevano lo scopo di cambiare pilota, ma anche di presentare il progetto al pubblico e alle istituzioni politiche e scientifiche.

Spirito innovativo svizzero e partnership pubblico-privata

L’aereo a energia solare di Solar Impulse è progettato per restare in volo giorno e notte senza carburante fossile. Ciò è possibile grazie alle eccezionali prestazioni aerodinamiche e all’efficienza energetica del velivolo (il triplo rispetto a quella di un aereo commerciale). A lanciarsi nell’impresa pioneristica è stata un’équipe di tecnici e scienziati del Politecnico federale di Losanna (EPFL) capitanati dall’ingegnere aeronautico André Borschberg e dallo psichiatra vodese Bertrand Piccard. Non deve sorprendere che queste innovazioni abbiano visto la luce in Svizzera, che vanta infatti una lunga tradizione nel favorire gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di prodotti innovativi. Sapevate che il caffè solubile, la cerniera lampo, il Velcro, la cioccolata al latte e il mouse per computer, giusto per fare qualche esempio, sono stati inventati in Svizzera?

L’elevata capacità innovativa degli Svizzeri è confermata anche da varie classifiche internazionali in questo settore (per es. Global Competitiveness Report e Global Innovation Index), nelle quali la Svizzera si è posizionata al vertice a più riprese negli ultimi anni. Questi risultati sono resi possibili da un sistema educativo favorevole (si veda in proposito il Times Higher Education Ranking) e dalla lunga tradizione di collaborazione tra il settore privato e il settore pubblico, che si riflette a diversi livelli.

Utilizzo sostenibile delle risorse

La Svizzera, situata nel cuore dell’Europa, con la sua piccola superficie e povera di risorse naturali, è da sempre attenta a un utilizzo parsimonioso ed efficiente delle risorse. Quale riserva d’acqua dell’Europa e luogo dove si trovano le sorgenti di vari grandi fiumi, è consapevole dell’importanza di gestire le risorse (idriche e di altra natura) con la massima responsabilità. Una delle sfide più impellenti per il Paese in questo settore è il costante processo di scioglimento dei ghiacciai, come ripercussione del cambiamento climatico. Alla luce delle conseguenze negative di questo problema, la Svizzera si impegna a favore di un utilizzo sostenibile delle risorse e di una produzione di energia compatibile con la tutela climatica.
Piccola nelle dimensioni, eppure dotata di grande capacità innovativa, la Svizzera opera costantemente insieme ai suoi partner per migliorare il mondo in cui viviamo. Una filosofia di cui Solar Impulse rappresenta uno degli esempi più significativi.