Internet
La Svizzera dispone di un’eccellente infrastruttura Internet, che insieme ad altri fattori fa del nostro Paese una sede interessante per le imprese del settore IT e per la gestione di centri di calcolo. Sono sempre di più le Svizzere e gli Svizzeri che utilizzano Internet, e anche il tempo che trascorrono in rete è in aumento.

La Svizzera dispone di un’infrastruttura molto potente che garantisce l’accesso a Internet al 99% dei nuclei familiari utilizzando varie tecnologie (DSL, fibra, linee CATV e telefonia mobile) e con una larghezza di banda di oltre 100 Mbit/s (download). Con quasi 50 abbonati alla banda larga fissa ogni 100 abitanti, nel 2022 la Svizzera si collocava ai primi posti tra i Paesi OCSE. Sempre nello stesso anno, la quota di connessioni a banda larga in fibra ottica era ancora inferiore di poco meno del 10% alla media OCSE. La percentuale è tuttavia in continuo aumento.
L’infrastruttura altamente sviluppata, come pure la presenza di istituti di ricerca di primo piano come il Politecnico federale di Zurigo (PFZ) e di condizioni fiscali favorevoli per le aziende, fanno della Svizzera una sede ambita per le imprese del settore IT, tra cui Google. A Ginevra una ventina di organizzazioni internazionali, come l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT), si occupa del controllo e della gestione di Internet.
Centri di calcolo in ex bunker dell’esercito
Grazie alla sua stabilità politica e alla sicurezza della rete Internet ed elettrica, la Svizzera è un Paese interessante per la gestione di server in centri di calcolo. Su una superficie pari a quella di 22 campi da calcio sono presenti 93 centri dati, e il loro numero è in aumento. Alcuni di questi centri, collocati in bunker sotterranei risalenti alla Seconda guerra mondiale, sono ideali per l’archiviazione di dati sensibili.
Come usano Internet le Svizzere e gli Svizzeri
Quasi tutta la popolazione svizzera usa Internet almeno una volta alla settimana. Mentre i più giovani navigano quotidianamente da anni, oggi anche tre quarti delle persone tra i 65 ai 74 anni e più della metà di quelle con più di 75 anni utilizzano Internet su base giornaliera. La maggior parte degli utenti trascorre da 5 a 25 ore alla settimana su Internet, principalmente per comunicare, fare ricerche, confrontare prezzi e acquistare prodotti o servizi. I bambini usano Internet soprattutto per lo streaming, le ricerche e i giochi, e si collegano perlopiù tramite lo smartphone.