Passare al contenuto principale

Pubblicato il 16 agosto 2024

Scuola dell’obbligo

La scuola dell’obbligo, che dura 11 anni, comprende il livello primario e il livello secondario I. A quattro anni bambine e bambini accedono al livello primario, in cui apprendono e sviluppano le conoscenze di base per proseguire la loro formazione con il livello secondario I. Quest’ultimo dura di norma tre anni. Quasi tutti gli allievi e le allieve frequentano una scuola pubblica.

Classe di scuola elementare fotografata durante una doppia lezione di scienze e lettura in una scuola in Svizzera.

In Svizzera la scuola dell’obbligo è di competenza dei Cantoni, che elaborano i piani di studio e definiscono il materiale didattico, mentre i Comuni sono responsabili della gestione delle scuole e la Confederazione fissa e garantisce gli standard di qualità. Un concordato firmato dai Cantoni nel 2009 assicura l’armonizzazione dell’istruzione obbligatoria (HarmoS). Esistono tuttavia ancora differenze significative tra i sistemi educativi cantonali.

La scuola dell’obbligo comprende il livello primario e il livello secondario I.

Livello primario

Il livello primario inizia a quattro anni con la scuola dell’infanzia, che di norma dura due anni. In alcuni Cantoni al posto della scuola dell’infanzia esiste un ciclo di entrata in cui bambine e bambini dai quattro agli otto anni frequentano le stesse lezioni. Negli anni successivi del livello primario, allieve e allievi imparano a leggere, scrivere e fare calcoli oltre ad acquisire le conoscenze di base di due lingue straniere (generalmente una seconda lingua nazionale e l’inglese), e seguono corsi di geografia, storia, disegno e musica. Alcuni temi d’attualità, come l’utilizzo dei nuovi media, la promozione della salute, lo sviluppo sostenibile e l’educazione civica sono integrati nell’insegnamento delle altre materie.

Livello secondario I

Il livello secondario I segue quello primario e inizia intorno al 12° anno di età. Prima del passaggio al livello secondario I si procede a una valutazione delle competenze che ne determina l’orientamento. Durante il livello secondario I, che di solito dura tre anni, viene posto l’accento sullo sviluppo e sulla costruzione della personalità dei giovani, che imparano ad assumersi le proprie responsabilità, a mostrare spirito d’iniziativa, a riconoscere e risolvere i problemi, ad affrontare i conflitti e a lavorare individualmente o in gruppo. Vengono inoltre preparati per il livello secondario II.

Una volta conclusa la scuola dell’obbligo, le allieve e gli allievi possono infatti passare al livello successivo scegliendo tra due percorsi diversi: la formazione professionale di base e la formazione generale.