Educazione
La Svizzera attribuisce grande importanza a una buona istruzione per tutti. Il sistema educativo svizzero, suddiviso in tre livelli (primario, secondario e terziario), si contraddistingue per la sua elevata qualità e permeabilità. L’istruzione obbligatoria è gratuita, dura 11 anni ed è seguita di solito da una formazione professionale. Le università svizzere ottengono in genere ottimi risultati nelle classifiche internazionali.

Il settore dell’istruzione è principalmente di competenza dei Cantoni, i cui sistemi educativi differiscono nonostante gli sforzi di armonizzazione. La Confederazione e i Comuni si assumono i compiti che non possono essere ragionevolmente svolti dai Cantoni. Il sistema educativo riflette quindi la struttura statale federalista della Svizzera; non esiste un ministero federale dell’istruzione.
Il primo dei tre livelli in cui si articola il sistema educativo svizzero è quello della scuola dell’obbligo (11 anni) che inizia di solito con una scuola dell’infanzia pubblica nel luogo di residenza. Oltre al livello primario comprende anche il livello secondario I e va dai quattro ai 15 anni di età.
Il secondo livello del sistema educativo, il cosiddetto livello secondario II, comprende la formazione professionale di base e la formazione generale. Il 90 per cento circa dei giovani segue una formazione professionale di due, tre o quattro anni. Due terzi delle allieve e degli allievi scelgono di fare un «apprendistato», ossia una formazione pratica che si svolge in parte in una scuola professionale e in parte presso un’azienda formatrice. Il restante terzo frequenta un liceo o una scuola specializzata preparandosi così alla tappa successiva, il livello terziario.
Dopo aver completato il percorso della scuola dell’obbligo e ottenuto il diploma i giovani adulti possono iniziare la loro vita lavorativa o continuare la formazione in un istituto di istruzione di livello terziario: scuole per la formazione professionale superiore, università o altre scuole universitarie. La formazione professionale superiore prepara direttamente a una professione e offre anche corsi per personale esperto che desidera intraprendere una formazione continua o specializzarsi nel proprio campo. Le scuole universitarie professionali, le alte scuole pedagogiche, i politecnici federali e le università propongono una vasta gamma di corsi.
Una caratteristica importante del sistema formativo svizzero è la sua permeabilità che consente di passare da un programma, e da un livello, di formazione all’altro. Ciò garantisce il rispetto delle pari opportunità e sostiene lo sviluppo individuale permettendo alle persone di seguire i propri interessi.
Il sistema educativo svizzero
Grafico della CDPE (pdf) sul sistema educativo svizzero con dati dell’International Standard Classification of Education, ISCED.
Fatti e cifre sul sistema educativo in Svizzera
- Secondo la Costituzione svizzera, l’istruzione scolastica di base è obbligatoria e gratuita. La maggior parte delle bambine e dei bambini frequenta una scuola pubblica, un dato di gran lunga superiore alla media OCSE.
- Ogni anno in Svizzera si contano circa 740 000 nuove alunne e nuovi alunni del livello primario, che inizia con la scuola dell’infanzia o con il ciclo di entrata; quasi 280 000 frequentano il livello secondario I una volta concluso il livello primario.
- Circa 365 000 giovani scelgono di seguire un formazione professionale di base (apprendistato). Gli altri optano per una formazione generale (liceo o scuola specializzata).
- Ogni anno nel settore accademico si contano 276 000 iscritti: il 61 per cento sceglie un’università o un politecnico federale, il 30 per cento una scuola universitaria professionale (SUP) e il 9 per cento un’alta scuola pedagogica (ASP).
- I due politecnici federali di Zurigo (ETH) e Losanna (EFPL) occupano entrambi posti di primo piano in rinomate classifiche universitarie, ma anche altre istituzioni accademiche svizzere si posizionano bene nel confronto internazionale. Secondo il QS Ranking 2024 la Svizzera è leader mondiale nel campo della ricerca.
- Attualmente il 45 per cento delle persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni possiede un diploma di livello terziario (scuola universitaria o formazione professionale superiore).
- Dal 2000 il numero di studentesse e studenti universitari è più che raddoppiato e la percentuale della popolazione laureata è triplicata.
- Ogni anno il settore pubblico investe 41 miliardi di franchi nel sistema educativo, ossia il 5,6 per cento del prodotto interno lordo (PIL) (stato 2021). La spesa in questo ambito è aumentata costantemente negli ultimi decenni e oggi è doppia rispetto a quella pro capite del 1990.
- La produttività delle persone che seguono una formazione professionale supera i 5 miliardi di franchi annui spesi dalle aziende a questo scopo.
Link
Per saperne di più

Scuola dell’obbligo
La scuola dell’obbligo inizia a quattro anni, dura 11 anni e comprende il livello primario e il livello secondario I.

Scuole di formazione generale
Il liceo e la scuola specializzata sono scuole di formazione generale che preparano all’università, alla scuola universitaria professionale o a una formazione professionale superiore.

Formazione professionale di base
La formazione di tipo duale, ossia la combinazione tra la formazione in azienda e quella all’interno di una scuola professionale, consente di acquisire un profilo professionale corrispondente alle qualifiche effettivamente richieste.

Università e altre scuole universitarie
I programmi di studio delle università svizzere seguono il modello internazionale più diffuso, articolato in bachelor, master e dottorato.

Formazione professionale superiore
I corsi di formazione per la specializzazione e la formazione continua sono una particolarità della Svizzera.