Swiss Stories
Una nazione amante dei treni: storia di una lunga passione
Da paese in ritardo a potenza ferroviaria: la Svizzera si distingue per l’ingegneria e una delle reti ferroviarie più dense al mondo.
Modesto e spettacolare: le due facce di Palazzo federale
Il Palazzo federale di Berna, modesto e spettacolare, simboleggia l'unità svizzera con la sua architettura e il ruolo centrale nella democrazia.
Viaggio in Svizzera attraverso 20 opere d’arte
Esplora la Svizzera attraverso 20 opere d'arte emblematiche, da Hodler a Pipilotti Rist, che riflettono la ricchezza della scena artistica elvetica.
Alfred Escher, un visionario della Svizzera moderna
Alfred Escher, pioniere del XIX secolo, ha plasmato la Svizzera moderna con ferrovie, finanza ed educazione, gettando le basi della sua crescita economica.
Le dighe svizzere: opere uniche nel loro genere
Scopri come le dighe svizzere, unendo ingegneria e sostenibilità, modellano il paesaggio alpino e sostengono la transizione energetica del Paese.
Inventato da uno psichiatra svizzero, il test di Rorschach ha più di 100 anni
Nel 1921 lo psichiatra svizzero Hermann Rorschach inventò il celebre test proiettivo di macchie d’inchiostro, tuttora usato per esplorare la psiche.
7 opere svizzere che hanno segnato la storia dell’arte
Scopri 7 opere svizzere emblematiche, dalla Tête Dada all’Homme qui marche, che hanno segnato la storia dell’arte moderna e contemporanea.
La Festa della vendemmia di Neuchâtel, una tradizione vivente
La Festa della Vendemmia di Neuchâtel: una celebrazione annuale del vino che attira migliaia di visitatori con sfilate e degustazioni.
La musica elettronica svizzera in dieci tappe
Scopri l'evoluzione della musica elettronica svizzera, dai pionieri degli anni '60 agli artisti contemporanei, in dieci tappe significative.
La Svizzera dà il tono
I brass band svizzeri, ispirati al modello britannico, brillano sulla scena internazionale. Scopri la loro storia e i successi globali.
Cinque gruppi che hanno segnato il rock svizzero
Scopri cinque band svizzere iconiche – Gotthard, Krokus, The Young Gods, Yello e Celtic Frost – che hanno segnato la storia del rock elvetico.
Friedrich Dürrenmatt – dalla Valle dell’Emme a Broadway
Chapeau : Il 5 gennaio 2021 ha segnato il centenario della nascita di uno dei più famosi autori svizzeri.
Sei architetti svizzeri che hanno conquistato il mondo, Swiss Stories
Scoprite sei architetti svizzeri, tra cui Herzog & de Meuron e Peter Zumthor, che hanno segnato l'architettura mondiale con le loro opere iconiche.
DOP svizzere che vi sorprenderanno!
Scoprite sorprendenti AOP svizzere, come lo zafferano di Mund e il cardo spinoso di Ginevra, testimoni del ricco patrimonio culinario elvetico.
Pozione magica di Berna
Scoprite come Georg Wander creò l'Ovomaltina a Berna negli anni 1860, trasformando una bevanda fortificante in un marchio svizzero iconico.
Il birchermüesli, la ricetta svizzera che ha conquistato il mondo
Scoprite la storia del birchermuesli, creato dal Dr. Bircher-Benner all'inizio del XX secolo, diventato un classico della colazione in Svizzera e nel mondo.
Dieci tradizioni svizzere nel patrimonio culturale dell’UNESCO
Scoprite le dieci tradizione svizzere iscritte dall’UNESCO sulla lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
La Guardia svizzera
Scoprite la storia della Guardia Svizzera Pontificia, che da oltre 500 anni protegge il Papa in Vaticano con lealtà e disciplina.
Sei ragioni alla base del successo del cioccolato svizzero
Scoprite sei motivi del successo del cioccolato svizzero, dall'innovazione storica all'elevata esigenza di qualità, passando per un elevato consumo nazionale.
Tradizioni identitarie
Scoprite il carnevale di Évolène, una tradizione vivente della Val d'Hérens, dove usanze e dialetti si tramandano di generazione in generazione.
5 tradizioni invernali che non troverete fuori della Svizzera
Scoprite cinque uniche tradizioni invernali svizzere, come i Tschäggättä nella Lötschental e il Chienbäse a Liestal, tramandate da generazioni.
L’orario cadenzato svizzero – una breve storia
L’orario cadenzato, introdotto nel 1982, caratterizza ancora oggi il trasporto pubblico in Svizzera.
Heidi: sulle tracce di un mito svizzero
Heidi è la bambina svizzera più famosa Il romanzo di Johanna Spyri è stato tradotto in 70 lingue e ha ispirato più di 15 adattamenti cinematografici.
Le Convenzioni di Ginevra: priorità comune e rilevanza continua
Le Convenzioni di Ginevra, che sanciscono il rispetto di standard umanitari minimi nei conflitti armati, sono il fondamento del diritto internazionale umanitario.
La Nuova ferrovia transalpina (NFTA) al servizio dell’Europa
Questa gigantesca opera comprende tre gallerie tra cui quella del San Gottardo, che con i suoi 57,1km è il tunnel ferroviario più lungo del mondo.
La storia del getto d’acqua di Ginevra
Simbolo della città internazionale, il getto d’acqua è ammirato ogni anno da turisti provenienti da tutto il mondo. Ecco la storia della sua nascita e della sua trasformazione.
Allegra! Focus sul romancio, quarta lingua nazionale svizzera
Il romancio è la quarta lingua nazionale. Parlato quasi esclusivamente nei Grigioni, è parte integrante dell’identità svizzera e gode dello statuto di lingua ufficiale.
Solar Impulse: il giro del mondo con un aereo a energia solare
Il sogno di librarsi nell’aria e percorrere lunghe distanze senza utilizzare nemmeno una goccia di energia fossile è ormai una realtà grazie all’aereo solare Solar Impulse.
Rifugio del Monte Rosa: un cristallo verde fra i ghiacci
A 2883 metri d’altitudine, fra i ghiacciai e le imponenti vette vallesane, la nuova capanna del Monte Rosa brilla come un cristallo nella roccia.
Svizzera: Paradiso escursionistico segnalato in giallo
Scoprite i sentieri escursionistici segnalati in giallo della Svizzera, che attraversano paesaggi alpini mozzafiato e attraggono escursionisti da tutto il mondo.
Zurich percorsovita : più che un concetto sportivo, un’istituzione
Il Zurich percorsovita, un’attività sportiva originale disponibile in qualsiasi momento all’aperto, rallegra da molti anni le persone in Svizzera.
Swiss Style forever – storia della nascita di una tradizione nel campo della grafica
Grafica svizzera: forza concettuale, precisione formale, precisione tecnica. Lo Swiss Style divenne famoso negli anni '50 e '60 ed è ancora rilevante.
La lotta svizzera, ovvero il sumo nostrano
Scopri la lotta svizzera, uno sport tradizionale con una ricca storia e valori culturali unici.
Montreux Jazz Festival: una scintilla tra lago e montagna
Il Montreux Jazz Festival, fondato nel 1967, attira ogni anno oltre 200 000 visitatori ed è conosciuto in tutto il mondo
Svizzera: terra di ciclisti
I paesaggi ciclabili svizzeri affascinano i ciclisti di tutto il mondo con i loro passi alpini e i sentieri idilliaci lungo le acque e attraverso le pianure.
Una competizione mitica tra le montagne svizzere
La Patrouille des Glaciers, leggendaria corsa tra Zermatt e Verbier, simboleggia lo spirito di resistenza e avventura delle montagne svizzere.
Carl Lutz - Lo Svizzero che salvò decine di migliaia di ebrei
Carl Lutz, viceconsole svizzero a Budapest durante la Seconda Guerra Mondiale, salvò oltre 62 000 ebrei ungheresi emettendo lettere di protezione.
L’Hérens, la regina delle mucche
La Hérens è conosciuta in Svizzera come la regina delle mucche, rinomata per il suo istinto combattivo e il suo legame con la tradizione montanara.
Sechseläuten: la grande festa di primavera di Zurigo
Scoprite Sechseläuten, la festa di primavera di Zurigo. Processioni colorate, tradizioni secolari e il rogo del Böögg segnano il passaggio dall'inverno alla primavera.
La saporita tradizione svizzera del mercato delle cipolle di Berna
Scoprite la secolare tradizione del mercato delle cipolle a Berna, un evento festoso ricco di sapori e folklore, che attira migliaia di visitatori ogni anno.